Progetti Scuola ABC A spasso con ABC

A spasso con ABC: alla scoperta di Ninfa e Fossanova

16
CONDIVIDI

Martedì 1 aprile, ci sarà un nuovo entusiasmante appuntamento di “A Spasso con ABC”; ci attende una giornata all’insegna della natura, dei misteri medievali e della riscoperta della storia. Visiteremo il suggestivo Giardino di Ninfa, un luogo incantato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio, che sorge tra le rovine dell’antica città di Ninfa, un borgo medievale immerso nel verde ai piedi dei Monti Lepini e ai margini delle storiche paludi dell’Agro Pontino.

Ad accoglierci saranno Antonella Ponsillo, Direttrice del Giardino di Ninfa, e Giovanna Pugliese, coordinatrice dei Progetti Scuola ABC, che ci introdurranno alla scoperta di questo straordinario giardino, considerato uno dei più belli e romantici al mondo. Un’oasi botanica che ospita oltre 1.300 specie di piante, corsi d’acqua cristallini e angoli carichi di storia, tra ponti antichi e ruderi medievali avvolti dalla vegetazione.

A rendere ancora più suggestiva l’esperienza, contribuiranno le letture dell’attrice Enrica Guidi, la “Tizzi” della serie “I delitti del BarLume”, che ci guideranno in un viaggio narrativo tra natura, storia e poesia, amplificando il fascino di questo luogo magico.

La mattinata proseguirà con un incontro speciale insieme al giornalista Alfredo Di Giovampaolo, con cui co-condurremo “Cammina Italia”, la rubrica settimanale di RaiNews24 dedicata alle bellezze e ai territori del nostro Paese.

Nel pomeriggio, il nostro viaggio ci porterà a Fossanova, uno dei borghi medievali meglio conservati del Lazio. Qui, dopo i saluti di Anna Maria Bilancia, Sindaca di Priverno, visiteremo la maestosa Abbazia di Fossanova, un capolavoro dell’architettura cistercense, dove soggiornò e morì San Tommaso d’Aquino. Il tour proseguirà tra le vie del borgo e il Museo Medievale di Fossanova, custode di preziosi reperti e testimonianze della vita monastica e cavalleresca del Medioevo.

Una giornata imperdibile tra natura, storia e cultura, per riscoprire le radici del nostro territorio con uno sguardo affascinato al passato.

CONDIVIDI